top of page
violenza sulle donne.jpg

In foto: Il Ponte Acquedotto di Gravina in Puglia tinto di rosso per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

PROGETTI

Tutto ciò che concerne l'associazione fra le nostre idee e l'intervento degli enti pubblici per far sì che determinati progetti prendano vita e siano realizzabili per il bene dei nostri assistiti.

grandfather-his-little-granddaughter-are-looking-pictures-family-photo-album-800x533.jpg

Progetto 1: Family Friendly “Close the distance, clear the difference”

Con il progetto “close the distance, clear the difference”, si propone di rendere labili le distanze geografiche e di eliminare le differenze, in particolar modo quelle di genere, offrendo gli stessi strumenti e le stesse condizioni per tutti i lavoratori e le lavoratrici, in un’ottica di riconoscimento dei bisogni del dipendente e di accrescimento della funzionalizzazione aziendale.

Progetto 2: Per una Puglia Libera dalle Mafie “Legal- menti”

L’idea promotrice di tutto il progetto è quella di creare un ambiente in cui far crescere idee, utilizzare risorse e promuovere la cultura, utilizzandola come fattore di protezione dall’instaurarsi di condotte devianti. Per questo motivo il progetto è stato destinato a giovani adolescenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni, residenti nel Comune di Poggiorsini. La scelta del target è riconducibile alle caratteristiche intrinseche della fase di sviluppo che i soggetti destinatari si trovano ad attraversare. Di fatti, durante questa fascia d'età l’essere umano pone le basi per la costruzione della sua identità, che sarà poi la colonna portante di tutta la sua vita.

gesto della mano della pace
medium-shot-family-with-device.jpg

Progetto 3: Insieme Siamo Più forti

Nell’ambito della campagna “L’Apparenza Inganna”, già intrapresa dal Comune di Barletta con il finanziamento del Ministero dell’Interno, la Cooperativa di Accoglienza San Sebastiano propone un’azione a sostegno, utilizzando un canale non ancora esplorato.

Il progetto vuole contrastare le truffe ai danni degli anziani con ogni mezzo possibile. Per tale motivo servono azioni concrete e quanto più efficaci.

il programma del progetto coinvolge tutta la comunità, in ogni sua parte. L’obiettivo della Cooperativa è, infatti, quello di coinvolgere nella campagna i giovani, che possono essere caregiver degli anziani o semplicemente nipoti, contando su una squadra che tuteli questa fascia più debole. Si vuole infine creare una squadra che abbia i mezzi per riconoscere in anticipo alcune condotte e prevenire la creazione di comportamenti criminosi.

Progetto 4: Campo estivo

Il centro polivalente della Cooperativa San Sebastiano è una struttura aperta alla partecipazione di minori e di giovani del territorio ed opera in collaborazione con i servizi sociali d’Ambito e con le istituzioni scolastiche. Ha come obiettivo la progettazione e realizzazione di interventi di socializzazione ed educativo-ricreativi, miranti a promuovere il benessere della comunità e contrastare fenomeni di marginalità e disagio minorile.

Bambini che giocano nel parco

Progetto 5: Vodafone anno 2007 “Centro La dolce età”

Club del libro per anziani

Il progetto prevede la creazione di un centro diurno destinato a fornire accoglienza a persone anziane in condizioni di autosufficienza o con un livello di autonomia ridotto a causa di problematiche di natura prevalentemente fisica, che necessitano di supervisione, tutela, sostegno e aiuto nello svolgimento di alcune delle attività di vita quotidiana. Il centro si rivolge in modo particolare agli anziani che spesso vivono in una condizione di solitudine e di disagio. L’obiettivo generale del progetto è creare un centro diurno, aiutare gli anziani a mantenere e sviluppare le proprie capacità relazionali, a prevenire il deterioramento, a recuperare le capacita cognitive, a stimolare la creatività e ad esercitare la memoria, promuovendo allo stesso tempo la nascita e il consolidamento di relazioni amicali e sociali.

bottom of page