top of page

ANZIANI

Centri polivalenti per anziani

Posizione di allungamento di Kundalini Yoga

A chi è rivolto

DESTINATARI

I destinatari del nostro servizio sono anziani autosufficienti.

 

Il Centro Polivalente realizza attività ludico-ricreative, di socializzazione e animazione. Si colloca nella rete dei servizi territoriali, caratterizzandosi per l’offerta di una pluralità di interventi, diversificati in base alle esigenze degli anziani e delle loro famiglie.

Quello che facciamo

ATTIVITÀ

Le attività educative svolte sono finalizzate all’autonomia e alla socializzazione attraverso laboratoriali culturali e mostre, nonché prestazioni a carattere assistenziale.
Attraverso la socializzazione si assicura il consolidamento del complesso delle attività di integrazione socio-culturale, socializzazione, creatività ed utilizzo del tempo libero delle persone anziane assicurate dai Centri Sociali Polivalenti dei Comuni di Gravina in Puglia (Ba), Poggiorsini (Ba), Palo del Colle (Ba) e Monterotondo (Rm).

coppia felice
Vecchi amici

Le nostre proposte

ATTIVITÀ

  • Serate di animazione;

  • Laboratori artigianali;

  • Laboratorio di Teatro e cinema;

  • Attività ludico ricreative;

  • Musica e Danza;

  • Promozione alla solidarietà;

  • Cineforum con dibattito;

  • Organizzazione feste ed eventi;

  • Attività di promozione culturale;

  • Escursioni, gite, vacanze e viaggi;

  • Attività psico-motorie.

PRESTAZIONI

  • Sportello Informativo per anziani;

  • Sostegno alle famiglie;

  • Interventi di prevenzione su legalità, salute, ambiente.

La nostra équipe

PERSONALE PRESENTE NELLE STRUTTURE

  • Assistenti Sociali;

  • Coordinatori e Coordinatrici;

  • Custodi e addette/i alle pulizie;

  • Addette/i allo Sportello Sociale;

  • Responsabili Organizzazione gite e vacanze;

  • Operatori e Operatrici socio-sanitario;

  • Educatrici ed Educatori Professionali;

  • Animatrici e Animatori;

  • Psicologhe e Psicologi;

  • Legali;

  • Responsabili amministrativi.

Yoga aereo con l'insegnante
Cucinare con la mamma

I nostri Centri

LA DOLCE ETÀ
Gravina in Puglia (Ba)

L'ETÀ DOLCE
Palo del Colle (Ba)


LE RISORSE
Poggiorsini (Ba)

A MANO A MANO
Monterotondo (RM)

Gruppi appartamenti
senior-people-during-leisure-time-nursing-home.jpg

Gruppo Appartamento per Anziani autosufficienti

Un numero crescente di persone anziane vuole scegliere dove vivere e con chi condividere l’alloggio, restando in un ambiente adattato e sicuro che possa garantire congiuntamente inclusione sociale, protezione e vita indipendente.

 

I gruppi Appartamento per anziani hanno lo specifico obiettivo di combattere i fenomeni di isolamento. Per questo, all’interno dell’edificio è prevista la realizzazione di spazi comuni (sale per conversazioni e lettura, sale comuni per la condivisione di diverse attività) finalizzati a servizi collettivi.

 

Gli ospiti possono ricevere, all'occorrenza, prestazioni e servizi assimilabili a quelli dell'assistenza domiciliare sociale e sociosanitaria.

La struttura cerca di garantire un adeguato livello di comfort abitativo e di servizi al fine di stimolare e mantenere le capacità fisiche, mentali, relazionali e quindi l’autonomia degli ospiti.

 

Il Gruppo Appartamento è caratterizzato dal seguente criterio fondamentale:

Offrire alla persona “la sua Casa”, ovvero un luogo di vita ordinario che è permanentemente parte della vita della città, un supporto per consentire l’inclusione sociale e un’offerta di servizi individualizzati di assistenza e supervisione secondo necessità.

Servizi Offerti

 

I servizi erogati e ricompresi nella retta, senza aggiunta di extra pagamento, sono:

  • Assistenza h24;

  • Attività di animazione e occupazione del tempo libero;

  • Assistenza spirituale;

  • Servizio vitto e alloggio;

  • Servizio di supporto per prenotazione farmaci, prenotazioni visite specialistiche e prelievi;

  • Servizio di volontariato;

  • Servizio di pulizia giornaliero;

  • Lavanderia.

Un numero sempre crescente di persone anziane vuole scegliere dove vivere e con chi condividere l’alloggio, restando in un ambiente adattato e sicuro che garantisca congiuntamente inclusione sociale, protezione e vita indipendente.

 

I gruppi Appartamento per anziani hanno, lo specifico obiettivo di combattere i fenomeni di isolamento e, per questo, all’interno dell’edificio è prevista la realizzazione di spazi comuni (piccole sale per conversazioni e lettura, sale comuni per la condivisione di diverse attività) di servizi collettivi.

 

Gli ospiti possono ricevere, all'occorrenza, prestazioni e servizi assimilabili a quelli dell'assistenza domiciliare sociale e sociosanitaria.

La struttura cerca di garantire un adeguato livello di comfort abitativo e di servizi al fine di stimolare e mantenere le capacità fisiche, mentali, relazionali e quindi l’autonomia degli ospiti.

 

Il Gruppo Appartamento è caratterizzato dal seguente criterio fondamentale:

Offre alla persona “la sua casa”, un luogo di vita ordinario che è permanentemente parte della vita della città, un supporto per consentire l’inclusione sociale e un’offerta di servizi individualizzati di assistenza e supervisione secondo necessità.

Servizi Offerti

 

I servizi erogati e ricompresi nella retta, senza aggiunta di extra pagamento, sono:

  • Assistenza h24;

  • Attività di animazione e occupazione del tempo libero;

  • Assistenza spirituale;

  • Servizio vitto e alloggio;

  • Servizio di supporto per prenotazione farmaci, prenotazioni visite specialistiche e prelievi;

  • Servizio di volontariato;

  • Servizio di pulizia giornaliero

  • Lavanderia.

Le nostre strutture

Gravina in Puglia

Vico Marconi II Marconi, 4

Tel: 080.5122567

Palo del Colle
Via Paolo VI, 94

Tel: 080.5674023

Chatta con l'addetto alla casa di cura

Prestazioni S.A.D. per

Anziani e Disabili

S.A.D.

Quali sono le prestazioni del S.A.D.

Servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.), ha l'obiettivo di aiutare la persona nel disbrigo delle attività quotidiane sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale (es. igiene degli ambienti, servizio di lavanderia, preparazione dei pasti, igiene della persona, disbrigo di commissioni, trasporto, ecc.).

Come attivare il servizio di assistenza domiciliare

L'attivazione dell'assistenza a domicilio è subordinata all'accettazione da parte della persona assistita del piano assistenziale concordato, che il paziente dovrà necessariamente firmare.

In caso di impossibilità da parte del paziente, il consenso sarà fornito da un familiare.

Per l'attivazione il cittadino può rivolgersi ai servizi sociali del Comune di residenza o presso gli uffici della Cooperativa.

Gruppo Appartamento per Anziani autosufficienti

A chi si rivolge

Cittadini anziani e disabili over 65 non autosufficienti o con ridotta autosufficienza, che vivono soli o in nuclei familiari che per condizioni particolari di disagio non possono prendersene cura.

​​

Documentazione richiesta 

  • Modulo precompilato;

  • Documento d’identità e codice fiscale del richiedente e, se presente, di chi ne fa le veci (amministratore di sostegno o di tutore, ecc);

  • Certificazione ISEE ordinario e ristretto socio sanitario.​

​​​​​

Servizio erogato nei Comuni di

  • Gravina in Puglia (Ba);

  • Poggiorsini (Ba);

  • Minervino Murge (Bat);

  • Palo del Colle (Ba);

  • Bitonto (Ba);

  • Monterotondo(Rm).

​​​​​​

Contatti:

E- mail:  amministrazione@sansebastianocoop.it

Telefono: 0808596784

Viale Orsini, 81 – Gravina in Puglia (Ba)

Assistenza Domiciliare

Integrata A.D.I.

 

A.D.I.

Cosa si intende con A.D.I.

Con il termine Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) si intende tutto l’insieme delle cure socio-sanitarie, dunque di carattere medico, infermieristico, riabilitativo e assistenziali, che vengono erogate a domicilio quando una persona che verte in situazioni di fragilità con una parziale o totale non autosufficienza, che sia anche temporanea o una disabilità che richiede riabilitazione, una malattia, come quella oncologica, in fase avanzata che richiede cure palliative.


Rientrano nell’Assistenza Domiciliare Integrata le medicazioni e i prelievi, le iniezioni e il cambio cateteri, e tutte le cure palliative per il malati terminali, che devono essere erogate dall’Unità Cure Palliative Domiciliari (UCPDOM).

L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) consiste in un insieme di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi integrati con servizi socio-assistenziali (igiene personale, cura della persona, assistenza ai pasti) svolti direttamente presso il domicilio della persona.

Cosa fa l'OSS della Cooperativa in A.D.I.

L'OSS può effettuare alcune medicazioni, può controllare i parametri vitali, compiere attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico, realizzare interventi di primo soccorso e operazioni di sterilizzazione e sanificazione.

​​

Come attivare il servizio

 


La domanda viene compilata dal medico e presentata alla porta unica di accesso (PUA) del Distretto socio-sanitario. Il personale d'ufficio verifica la completezza della richiesta e il Distretto procede all'attivazione.

Per richiedere l'Assistenza Domiciliare Integrata, è necessario rivolgersi al proprio medico di base, che valuta la situazione e la segnala al Distretto Sanitario, il quale si attiva per fornire i servizi richiesti coordinandosi con la Cooperativa e l'équipe professionale.

Contatti

Via Binetto, 21 – Palo del Colle (Ba)

Viale Orsini, 81 – Gravina in Puglia (Ba)

E mail – amministrazione@sansebastianocoop.it

Tel. 080.8596784

Prestazioni S.A.D. per

Anziani e Disabili

bottom of page